Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere informato sugli appuntamenti e le novità del catalogo Ilisso.


Chi Siamo

Ilisso è una casa editrice che dal 1985 pubblica volumi di arte, archeologia, linguistica, e cultura materiale, artigianato e design, storia, fotografia e narrativa e realizza mostre d’arte per documentare e raccontare la storia e la cultura di Sardegna tra tradizione e contemporaneità.


Scarica i cataloghi

Catalogo Ilisso 2024 Cover LD   Catalogo Poliedro 2024 Cover LD

Piero Bartoloni

PIERO BARTOLONI è professore ordinario di Archeologia fenicio-punica presso l’Università di Sassari. Tra il 1997 al 2002 è stato Direttore dell’Istituto per la Civiltà fenicia e punica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Attualmente è Direttore della Scuola di Dottorato “Storia, letterature e culture del Mediterraneo” dell’Università di Sassari, della Rivista “Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae” e del Museo Archeologico Comunale “Ferruccio Barreca” di Sant’Antioco. Dal 1964 ha condotto scavi archeologici e prospezioni in Italia e nei paesi del Mediterraneo. In Sardegna, dirige gli scavi archeologici a Sant’Antioco e a Monte Sirai e, in Tunisia, a Zama Regia e a Nabeul. Nei suoi studi si è occupato della cultura materiale fenicia e punica e, in particolare, degli amuleti, delle stele dei tofet, della ceramica vascolare e, inoltre, della marineria cartaginese. È autore di oltre duecento pubblicazioni a carattere scientifico, tra le quali una quindicina tra libri e monografie.

Maria Cristina Lavinio

MARIA CRISTINA LAVINIO insegna Linguistica educativa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari. Per anni è stata docente di Glottodidattica all’Università per stranieri di Perugia e ha tenuto numerose conferenze su tali argomenti in giro per il mondo e in vari Istituti italiani di Cultura. I suoi filoni di ricerca hanno spesso avuto delle interessanti ricadute applicative nel settore dell’educazione linguistica e letteraria, con particolare riferimento alla didattica dell’italiano e dei problemi legati alla comunicazione didattica e all’interazione verbale in classe. Più precisamente i filoni di ricerca seguiti in questi anni sono stati: di tipo linguistico-testuale, sul versante dell’oralità nelle manifestazioni artistico-verbali e di tipo socio-linguistico e del parlato. Inoltre la professoressa si è interessata a studi riguardanti la scrittura di numerosi narratori sardi, sia per reperirvi regionalismi più o meno intenzionali che per coglierne la funzione all’interno dell’organizzazione complessiva del testo.

Giovanna Cerina

GIOVANNA CERINA (Nuoro 1932-Cagliari 2009) a seguito della laurea in Lettere ha insegnato per vari anni presso scuole medie superiori a Cagliari e a Nuoro. È entrata poi all’Università di Cagliari prima come assistente del prof. C. Salinari, poi come professore associato di Letteratura italiana. È stata sempre impegnata in una vasta attività di promozione culturale, in Sardegna, in Italia e all’estero, tenendo corsi di formazione per insegnanti e di educazione per adulti. Ha fatto parte del CdA dell’ERSU, del comitato scientifico dell’Istituto Regionale Etnografico di Nuoro e di quello della Ilisso. I suoi interessi scientifici si sono concentrati sulla narritiva dell’800 e del ‘900, con saggi su Pirandello, Clavino, Deledda e altri autori sardi, e sul racconto fiabesco. È stata inoltre redatrice della rivista letteraria “Portales”, presidente della Fondazione “Angela Tocco” di Dorgali e tra i soci fondatori dell’Associazione “Progetto Sardegna”.

Maria Luisa Mulas

MARIA LUISA MULAS professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere di Cagliari, ha concentrato i suoi studi e le sue ricerche prevalentemente sulla letteratura dell’Ottocento, la novella e il romanzo della Scapigliatura milanese e le sue sperimentazioni, e la letteratura sarda, in particolare Deledda e Ballero. Si è dedicata inoltre alla letteratura del Seicento, nel genere novellistico, nel romanzo e nel dialogo del Cinque-Seicento. Ha curato inoltre diversi volumi di Grazia Deledda e Antonio Ballero per la Ilisso edizioni.

Antonello Mattone

ANTONELLO MATTONE (Sassari 1947) laureato in Giurisprudenza, dal 1991 è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche. Dal 2001 è direttore del Dipartimento di Storia e delegato rettorale alle attività culturali e sociali. È inoltre membro della commissione permanente per i congressi di Storia della Corona d’Aragona e delle riviste «Annali di storia delle Università italiane» e «Rivista storica italiana». Il professor Mattone fa parte inoltre del comitato scientifico per la pubblicazione degli Atti dei Parlamenti sardi (Acta curiarum Regni Sardiniae) della Regione Sardegna, di quello della fondazione Antonio Segni e dei «Quaderni per la storia dell’Università di Padova». È infine membro del Consiglio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia delle Istituzioni politiche medioevali e moderne dell’università di Messina. Nel 2005 è stato nominato commendatore della Repubblica Italiana e dal 2006 è presidente dell’Ersu di Sassari. Attualmente è vicepresidente dell’Ente Concerti-Teatro di tradizione “De Carolis”.

Maria Grazia Longhi

pagina in costruzione

Giulio Paulis

GIULIO PAULIS (Cagliari 1947) è professore ordinario di Glottologia, dal 2002 preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari e direttore del Centro “Max Leopold Wagner” per la documentazione e ricerca linguistica, che si prefigge lo scopo di realizzare e pubblicare ricerche nel settore della linguistica sarda e mediterranea. Il professore inoltre, in qualità di rappresentante dell’Università di Cagliari, fa parte inoltre dell’Osservatorio regionale per la lingua e la cultura sarda. L’attenzione dei suoi studi si concentra soprattutto sui rapporti tra lingua e cultura, lingua e storia e alla dimensione diacronica del fenomeno linguistico nel contesto mediterraneo. Gran parte dei lavori di ricerca hanno investigato la realtà linguistica sarda in relazione alle componenti paleosarde, fenicio-puniche, greco-bizantine, catalane e spagnole, in particolare nel campo della lessicologia, lessicografia, fonetica e toponomastica. Infine si è dedicato alla cura dell’edizione italiana delle opere sul sardo di Max Leopold Wagner.

Attilio Mastino

ATTILIO MASTINO (Bosa 1949) laureatosi in Lettere classiche a Cagliari, con specializzazione in Giornalismo ad Urbino, e studi sardi a Cagliari, ha proseguito i suoi studi a Parigi, Bordeaux e a Tunisi. Dopo aver insegnato per 10 anni presso l’Università di Cagliari, attualmente è professore di Storia romana, direttore del dipartimento di Storia, coordinatore del dottorato di ricerca “Il Mediterraneo in età antica”, nonché epigrafista di fama internazionale. Fondatore e presidente da 30 anni del Comitato organizzatore dei convegni internazionali su L’Africa romana in vari paesi del Mediterraneo, dirige diverse riviste scientifiche e collane di pubblicazioni. Ha inoltre ottenuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui l’ ”Onorificenza dello storico arabo” concessa dall’Unione degli storici arabi. E’ infine membro di numerose società ed accademie, ed autore di oltre 250 pubblicazioni tra monografie, articoli e contributi vari.

Manlio Brigaglia

MANLIO BRIGAGLIA (Tempio Pasania 1929) laureato in Lettere classiche all’Università di Cagliari, dopo aver insegnato per oltre vent’anni al liceo classico «D. A. Azuni» di Sassari, nel 1971 ha iniziato il suo insegnamento universitario nella facoltà di Magistero di Sassari; dal 1983 è professore associato di Storia dei partiti e movimenti politici. Tra il 1994 e il 1999 ha insegnato anche Storia contemporanea. Dal 1983 al 1985 ha diretto il Dipartimento di storia dell’Università di Sassari. Dal 1999 è presidente del Consorzio interuniversitario di Cagliari e Sassari per la scuola di specializzazione per gli insegnanti della Scuola secondaria. È membro della Deputazione di storia patria per la Sardegna; fa parte del comitato scientifico della Fondazione Antonio Segni; è presidente dell’Istituto sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia; nel 1997 gli è stato conferito il Premio nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri per l’organizzazione della cultura e nel 2003 la medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte.

Marinella Lörinczi

MARINELLA LÖRINCZI laureata in lingua e letteratura spagnola  francese all’Università di Bucarest, dopo aver lavorato per l’Istituto di linguistica dell’Accademia Romena, tra il 1972 e il 1985 ha insegnato Lingua romena presso l’Università degli studi di Cagliari. Nel 1985 è stata nominata professoressa associata di Linguistica romanza nella Facoltà di lingue e letterature straniere di Cagliari. Ha approfondito temi legati alle aeree plurilingui e alle varie forme di plurilinguismo e collabora da anni con diverse riviste italiane e rumene. Contemporaneamente si è occupata di lingua sarda, pubblicando sull’argomento alcuni saggi, tra i quali Appunti sulla struttura sillabica di una parlata sarda campidanese (1971), risalente ai suoi primi studi,  e più nello specifico una serie sull’ideologia sarda.