André Pieyre de Mandiargues (Parigi 1909-1991), autore di straordinaria versatilità, scrive racconti, poesie, saggi critici sulla pittura, persino un dramma. Amante della pittura, della letteratura e dei viaggi, trasporta nei suoi scritti molte delle sensazioni e delle impressioni che ricava da quelle esperienze. Fra i temi più caratteristici e ricorrenti nella sua opera letteraria si ravvisano l’erotismo, il fantastico e l’insolito.
GIUSEPPE MARCI è Professore ordinario di Filologia italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere e Letteratura sarda nella Facoltà di Lettere all’università di Cagliari. Inoltre è direttore del Centro di Studi Filologici Sardi e si occupa della collana “Scrittori sardi”. Svolge l’attività di pubblicista come giornalista letterario e ha fondato e diretto il trimestrale “NAE”, tra il 2002 e il 2008. Si è dedicato agli studi della letteratura italiana nelle sue articolazioni nel tempo e nelle varie aree geografiche, nello specifico in Sardegna e Sicilia, e di opere autobiografiche settecentesche e narrativa novecentesca. Ha curato inoltre l’edizione di opere di autori didascalici del ‘700, di autobiografi e scrittori dell’800 e del ‘900. Di recente ha pubblicato il volume In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda. Dal 2010 è Preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere di Cagliari.
pagina in costruzione
pagina in costruzione
pagina in costruzione
pagina in costruzione
pagina in costruzione
pagina in costruzione