Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere informato sugli appuntamenti e le novità del catalogo Ilisso.


Chi Siamo

Ilisso è una casa editrice che dal 1985 pubblica volumi di arte, archeologia, linguistica, e cultura materiale, artigianato e design, storia, fotografia e narrativa e realizza mostre d’arte per documentare e raccontare la storia e la cultura di Sardegna tra tradizione e contemporaneità.


Scarica i cataloghi

Catalogo Ilisso 2024 Cover LD   Catalogo Poliedro 2024 Cover LD

Alessandro Serra
Elena Pontiggia

Storica e critica d’arte, è professoressa di Storia dell’Arte all’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano, collaboratrice come critico d’arte con quotidiani e riviste; dal 2011 scrive su La Stampa

Luigi Arras

Luigi Arras (Lanusei 1951) è un micologo che da oltre 20 anni si dedica allo studio dei macromiceti (soprattutto Agaricales e Aphyllophorales) presenti nel territorio sardo. È membro delle più importanti associazioni micologiche europee tra le quali: la Société Mycologique de France, la Deutsche Gesellschaft für Mykologie, la Fédération Mycologique et botanique Dauphiné-Savoie, la Österreichische Mykologische Gesellschaft, la Societat Catalana de Micologia, l’Associazione Micologica Bresadola, l’associazione Journées européennes du Cortinaire, l’Associazione Micologica Ecologica Romana, il Gruppo Micologico Carini (Brescia), il Gruppo Micologico Ecologico Abruzzese ecc.; ha collaborato all’organizzazione di diversi convegni e presenziato a vari simposi e comitati scientifici nazionali. Docente nei corsi di formazione per gli appassionati e per gli ispettori micologi delle ASL, è spesso impegnato nella divulgazione micologica curando l’allestimento di numerose mostre.

Da diversi anni, infine, in collaborazione prima con l’Istituto di Patologia Vegetale dell’Università di Bologna e successivamente con Annarosa Bernicchia, già docente dello stesso Istituto, porta avanti un censimento delle Aphyllophorales presenti in Sardegna, che finora ha consentito di accertare la presenza di oltre 450 Specie appartenenti a questo poco studiato raggruppamento tassonomico.

La sua ricerca continua e appassionata per il mondo dei funghi si è spesso concretizzata nella pubblicazione per diverse riviste scientifiche internazionali.

Per la casa editrice Ilisso ha pubblicato Funghi in Sardegna.

Vico Mossa

VICO MOSSA (Serramanna 1914-Sassari 2003) elementari nel paese natale, poi Cagliari e nel 1934 a Roma dove si laurea in Architettura (1939).
Nel 1940 si stabilì a Sassari dove insegnò Storia dell’Architettura all’Istituto d’Arte.
Architetto molto attivo, professò la bioarchitettura quando ancora nessuno ci aveva pensato, ma anche fotografo, pianificatore, paesaggista, giornalista.
Collaborò con diverse testate e scrisse numerosi volumi tra tutti si cita il famoso
Architettura domestica in Sardegna contributo per una storia della casa mediterranea (1957 e 1985) .

 

Giuliana Altea

GIULIANA ALTEA è professore di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Sassari. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano la “sintesi delle arti” fra gli anni Trenta e i Cinquanta e la ricezione dell’arte italiana nell’America del secondo dopoguerra. Tra i suoi libri: Il fantasma del decorativo, Il Saggiatore, 2012; Seguo la traccia nera e sottile. I disegni di Costantino Nivola, Agave 2011, e i cataloghi delle mostre Post Pop Mix. Grafica americana degli anni Sessanta (2013), Henry Moore. Paesaggi neri (2012), Fernand Léger. Parola e immagine (2011), curati con Antonella Camarda.  Ha curato una settantina di mostre e diretto dal 2003 al 2007 il ciclo espositivo Trama Doppia, promosso ad Alghero dallo stilista Antonio Marras e incentrato sulle contaminazioni fra arte e moda.  Dal 2014 è membro del comitato scientifico della Fondazione Nivola, e dal 2015 ne è il presidente. Membro dell’AICA – Association Internationale des Critiques d’Art, dell’AHH – Associations of Art Historians e dell’Ordine dei Giornalisti, ha collaborato aFlash Art, Arte e Critica, Domus, Forme Moderne e al quotidiano La Nuova Sardegna.

Antonella Camarda

ANTONELLA CAMARDA è ricercatrice in Storia dell’Arte contemporanea presso l’Università di Sassari e direttrice della Fondazione Museo Nivola. Laureata in Lettere moderne con indirizzo storico-artistico presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito nel 2004 il master in Psicologia dell’Arte e dell’Organizzazione museale presso La Sapienza e nel 2009 il dottorato di ricerca in Storia dell’arte contemporanea e Antropologia all’Università di Sassari. Nel 2008 ha partecipato al gruppo di progettazione per la XIX Biennale dell’Artigianato sardo DOMO (Compasso d’Oro ADI 2011). Per la Ilisso ha co-curato la mostra e il catalogo Eugenio Tavolara. Il Mondo magico (2012), e scritto nei seguenti volumi: Il Vino in Sardegna. 3000 anni di storia, cultura, tradizione e innovazione (2010); Nivola. L’investigazione dello spazio (2010); Ausonio Tanda (2008); Giuseppe Biasi. La collezione della Regione Sardegna (2008); Francesco Ciusa. Gli anni delle biennali 1907-1928 (2007); Ceramiche. Storia, linguaggio e prospettive in Sardegna (2007) e Nivola. la sintesi delle arti (2015).

Lorenzo Dore

LORENZO DORE nipote di Francesco, nato nel 1945, vive a Roma e si reca frequentemente ad Olzai nella casa della famiglia. Si laurea nella Facoltà di Economia dell’Università di Roma con una tesi in diritto del lavoro. Dopo una breve esperienza all’ISRI (Istituto Studi e Relazioni Industriali) e un quadriennio all’Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco (NA), nel 1974 inizia l’attività sindacale, prima all’ufficio contrattazione della CGIL nazionale, poi nella segreteria della CGIL Lazio. Dal 1988 nella segreteria nazionale del sindacato chimici della CGIL, è responsabile del settore chimico e poi della previdenza integrativa, divenendo prima presidente di Fonchim e successivamente di Fondenergia. Ha pubblicato La contrattazione nell’industria dal 1946 al 1976 (1975), Fabbrica e scuola: le 150 ore (1976), Il tuo contratto di lavoro: i chimici (1999), oltre a numerosi articoli nella rivista della categoria Formula 80 e saggi sui fondi pensione e i contratti del settore.

Ivo Serafino Fenu

pagina in costruzione

Maria Luisa Di Felice

MARIA LUISA DI FELICE (Cagliari 1956) laureata in Lettere a Cagliari nel 1978 e specializzata in Archivistica l’anno successivo, è stata prima archivista presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, poi, tra il 1992 e il 1993 direttore dell’Archivio di Oristano. Nel 1998 è stata nominata Cultore della materia di Storia Contemporanea e confermata nel 2002. Dal 2006 è ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università di Cagliari e insegna Storia economica nel corso di laurea specialistica in Storia e Società. Nel 1998 si è aggiudicata il XXVI Premio per la saggistica dell’Associazione Lao Silesu di Iglesias con il saggio Vocazioni associative e realtà industriale a Cagliari tra l’età giolittiana e gli anni Sessanta e nel 2001, per la monografia Storia della vite e del vino in Sardegna il “Premios de investigación” in Spagna.

Gian Nicola Spanu

GIAN NICOLA SPANU (Oristano 1961) laureato in Lettere con una tesi d’argomento musicologico, ha studiato composizione presso il Conservatorio di Cagliari con Franco Oppo. Dal 1992 insegna Storia della Musica per la Scuola di Didattica nei Conservatori di Musica di Cagliari, Novara e Sassari. Dal 2003 insegna anche Etnomusicologia e organologia e ha pubblicato diversi saggi musicologici in vari periodici specializzati italiani e stranieri e in opere collettive. Ha inoltre progettato e curato il volume Sonos. Strumenti della musica popolare sarda, per la Ilisso edizioni e pubblicato i volumi Cristóbal Galán e la vita musicale a Cagliari nel Seicento e Cristóbal Galán. Tonos a lo divino. Ha curato la raccolta dell’etnomusicologo G. Fara, Sulla musica popolare della Sardegna e scritto la parte relativa al periodo compreso fra i primi secoli dell’era cristiana e il 600 per una Storia della musica della Warner Bros. È socio dell’associazione Spaziomusica (Cagliari) e fa parte del comitato di redazione dell’“Anuario musical”, prestigiosa rivista del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas spagnolo.