pagina in costruzione
PAOLO CAMPIGLIO (Milano 1967) è ricercatore di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Pavia, dove tiene lezioni. A partire dal 1995 ha incentrato i suoi interessi scientifici e le sue ricerche sulla figura dell’artista Lucio Fontana, del quale ha analizzato diversi aspetti, tra cui i suoi rapporti con l’architettura, l’attività di ceramista, la dimensione del disegno, la collaborazione tra artisti e architetti negli anni Cinquanta, oggetto di una specifica indagine interdisciplinare e ancora in corso di studio. Inoltre, accanto all’attività storico-artistica si dedica, dal 2006, alla pratica critica, curando rassegne di giovani artisti in collaborazione con la Fondazione Ambrosetti arte contemporanea, per la quale lavora come consulente scientifico. Con la Ilisso ha pubblicato il volume Lucio Fontana. La scultura architettonica negli anni Trenta (1995).
GIUSEPPE CAGLIOTI laureatosi in Fisica e poi specializzatosi nel 1956 nell’Illinois, a partire da metà degli anni Cinquanta ha insegnato Fisica dello stato solido e della materia, sia in Italia, a Roma e Milano, sia negli Stati Uniti e in Canada, dove ha lavorato prevalentemente come ricercatore. A partire dagli anni Ottanta ha sviluppato ricerche interdisciplinari, tra scienze naturali e umanistiche, sulle componeneti scientifiche dell’armonia e del bello. Su questo argomento ha pubblicato circa una cinquantina di saggi e sviluppato il PiezoMusiColor, una nuova forma naturale di arte tecnologica che consente di visualizzare e toccare le cromo-architetture spazio-temporali della musica. Nel 2005 è stato insignito della Medaglia d’oro dell’Accademia Nazionale dei Lincei. La Ilisso ha pubblicato di questo autore, sul rapporto tra arte e natura, il volume Eidos e Psiche. Struttura della materia e dinamica dell’immagine (1995).
ELEONORA BAIRATI ha insegnato Museologia e Storia dell’arte contemporanea presso l’Università statale di Milano e attualmente è docente all’Università degli studi di Macerata. è stata autrice di importanti contributi dedicati alla storia del museo e ad artisti quali Piero della Francesca, ed è nota al grande pubblico soprattutto per alcuni dei più diffusi manuali di storia dell’arte, realizzati insieme ad Anna Finocchi, su cui si sono formate intere generazioni di studenti liceali e universitari. Tra le sue pubblicazioni possiamo ricordare: L’Italia Liberty. Arredamento e arti decorative (1973) La belle epoque. L’ingannevole euforia di un quindicennio della storia d’Europa (1977); Piero della Francesca (1991). Per la Ilisso è stata invece autrice del volume edito nel 1998 Salomè.Immagini di un mito.
MARIA CLELIA GALASSI è professore associato di Storia delle tecniche artistiche e di Storia e tecnica del restauro presso l’Università di Genova. Precedentemente è stata ricercatrice presso l’Università di Udine e Genova. Tra il 2003 al 2009 ha diretto la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte. Nel 2003-2004 ha collaborato con il Center for Advanced Study in the Visual Arts della National Gallery di Washington e nel 2010 è stata impegnata con il professor Maximiliaan Martens dell’Università di Gent in una ricerca sulla botttega di Quinten Massys. È presente in campo nazionale e internazionale con pubblicazioni comprendenti monografie, articoli e atti di convegni. Tra gli artisti maggiormente studiati figurano H. Memling, F. Lippi, V. Foppa, A. da Messina, G. Bellini, A. Mantegna, P. del Vaga, J. Massys e L. Cambiaso. Nel 1998 ha pubblicato con Ilisso Il disegno svelato. Progetto e imagine nella pittura italiana del primo Rinascimento.
ALFONSO ASSINI laureato in Filosofia, è Archivista di Stato direttore e coordinatore presso l’Archivio di Stato di Genova, dove è responsabile della Sala di Studio della sezione didattica e docente di Diplomatica nell’annessa Scuola di “Archivistica, Paleografia latina e Diplomatica”. Dal 2001 al 2006 è stato professore a contratto di Archivistica speciale presso la facoltà di Lettere dell’Università di Genova. Ha svolto soprattutto ricerche sul notariato medievale e sugli insediamenti commerciali genovesi nel Levante partecipando a numerosi convegni internazionali. Ha curato inoltre numerose mostre e i relativi cataloghi. Tra i più recenti: Hinc publica fides. Il notaio e l’amministrazione della giustizia (2006) e “Gli Alberti da Firenze a Genova” in La vita e il mondo di Leon Battista Alberti (2008). Particolare interesse ha rivolte alle fonti per la storia dell’arte pubblicando nel 2000 su questa tematica, insieme a M. Migliorini, il volume Ilisso Pittori in tribunale. Un processo per copie e falsi alla fine del Seicento.
ELENA ROSSONI è stata Direttore responsabile, membro del Comitato scientifico e del Comitato di redazione del Gabinetto dei disegni e delle stampe della Pinacoteca nazionale di Bologna. Ha inoltre fatto parte della Soprintendenza al Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropoligico di Bologna. Nel 2004 ha curato il volume La Pinacoteca civica di Pieve di Cento – Catalogo delle opere dal XIII al XIX secolo. Nel 2002 è stata autrice per la Ilisso del volume Il bianco e dolce cigno. Metafore d’amore nell’arte italiana del XVI secolo.
MAURIZIO CALVESI (Roma 1927) è professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma, storico, critico dell’arte e saggista. Dopo la laurea dal 1955 ha lavorato per la Soprintendenza di Bologna, diretto la Pinacoteca nazionale di Ferrara e la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma. Tra il 1970 e il 1976 ha insegnato all’Università di Palermo e fino al 2002 a La Sapienza di Roma, dove ha diretto l’Istituto di storia dell’arte e il dipartimento. Ha inoltre fatto parte del consiglio direttivo della Biennale di Venezia per alcuni anni e curato la sezione arti visive XLI e XLII. Dal 2001 cura la Collezione Farnesina, presiede la Fondazione Burri e dal 2005 dirige la Fondazione Mastroianni. Infine ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui “La Repubblica”, “L’Espresso” e il “Corriere della sera”. Fino al 2001 ha diretto il mensile “Art & Dossier” e dirige la rivista “Storia dell’arte”.
MICAELA MARTEGANI laureata in Storia dell’arte all’Università del Sacro Cuore di Milano, ha ottenuto il titolo di Master of Arts presso la New York University. È scrittrice, insegna nel dipartimento di Storia dell’arte della School of Visual Arts di New York e dal 2004 fondatrice e direttrice dell’organizzazione, sita a New York, More Art. In qualità di storica dell’arte ha curato diverse mostre tra le quali “Rewarding Lives: An Exhibition of Timeless Photographs,” presso l’American Express Headquarters; “Costantino Nivola in Springs,” presso il Parrish Art Museum ed è stata co-curatrice di “The Italian Metamorphosis,” presso il Solomon R. Guggenheim Museum e “Art Creates Communities: Project in Chelsea,” presso la fondazione The Bohen. È stata inoltre autrice del volume Ilissso Costantino Nivola. In Springs pubblicato nel 2003.
ALESSANDRO RIVA (Milano 1939) laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia, dal 1964 vive a Cagliari. Dal 1975 è professore ordinario di Anatomia Umana e Storia della Medicina nella Facoltà di Medicina dell’Università di Cagliari, dove ricopre anche le cariche di Presidente del Diploma Universitario per Infermiere e di Curatore della Collezione delle cere anatomiche di Clemente Susini, da lui promossa nel 1991. È inoltre rappresentante dell’Italia per il Comitato Federativo Internazionale per la Terminologia Anatomica, vicepresidente del Collegio degli Anatomici Italiani, presidente dell’Associazione Clemente Susini per la Storia della Medicina ed editor dell’“European Journal of Morphology”. Per la Ilisso ha curato il volume Cere. Le anatomie di Clemente Susini dell’Università di Cagliari (2007).