Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere informato sugli appuntamenti e le novità del catalogo Ilisso.


Chi Siamo

Ilisso è una casa editrice che dal 1985 pubblica volumi di arte, archeologia, linguistica, e cultura materiale, artigianato e design, storia, fotografia e narrativa e realizza mostre d’arte per documentare e raccontare la storia e la cultura di Sardegna tra tradizione e contemporaneità.


Scarica i cataloghi

Catalogo Ilisso 2024 Cover LD   Catalogo Poliedro 2024 Cover LD

Carlo Arturo Quintavalle

CARLO ARTURO QUINTAVALLE (Parma 1936) storico dell’arte, è stato allievo di C.L. Ragghianti alla Scuola Normale Superiore di Pisa e dal 1964 ha insegnato come professore ordinario di Storia dell’arte presso l’Università di Parma dove ha fondato e diretto il “Centro studi e archivio della comunicazione”, sede della massima raccolta italiana di disegno progettuale, di fotografia, di fumetto, grafica, disegno e moda. Ha ricoperto inoltre il ruolo di Ispettore nelle Soprintendenze e in alcune gallerie. I suoi studi e le sue ricerche coprono un periodo molto lungo, andando dall’arte medievale a quella del Novecento, e prestando particolare attenzione anche alle numerose forme artistiche dell’arte contemporanea, alla fotografia e al design. Di grande interesse sono i suoi contributi su Wiligelmo e il Battistero di Parma. Collabora infine con scritti di critica d’arte al “Corriere della Sera” e al settimanale “Panorama”. Per la Ilisso ha scritto, insieme a G. Rondi, il volume Al cinema con le stelle. Cento fotografie di Chiara Samugheo (1995).

Gian Luigi Rondi

GIAN LUIGI RONDI (Tirano 1921) Presidente dell’Ente David di Donatello e Commissario della Siae, è uno tra i più importanti critici cinematogrfici italiani. Nel 1945 si laurea in Giurisprudenza e comincia a scrivere su “Voce Operaia”, e dirige la rivista “Teatro”, collaborando con Silvio D’Amico per l’Enciclopedia dello Spettacolo. Dalla fine degli anni ’40 comincia la sua carriera giornalistica e di critico cinematografico collaborando con “Il Tempo”, “Le Figaro”, “Cinémonde”, “Le film Français” e insegna Storia ed Estetica all’Università Internazionale Pro Deo, l’attuale Luiss. Negli anni ’50 si concentra sull’attività di sceneggiatore, collaborando con grandi registi e negli anni ’60 comincia la sua attività con la televisione e la partecipazione alle giurie dei più grandi festival di tutto il mondo. Nel 1971 fa il suo ingresso alla Biennale di Venezia e dopo essere stato Presidente del Festival di Locarno, nel 1988 viene nominato membro del Consiglio direttivo della Biennale di Venezia, nel 2011 Commissario straordinario della Siae e tra il 2008 e il 2012 Presidente della Fondazione Cinema per Roma. Per la Ilisso ha scritto, insieme a A.C. Quintavalle, il volume Al cinema con le stelle. Cento fotografie di Chiara Samugheo (1995).

Ignazio Delogu

IGNAZIO DELOGU (Alghero 1928 – Bari 2011) grande intellettuale sardo, è stato docente universitario, scrittore e giornalista, critico teatrale, poeta e critico d’arte. Laureato in Storia è stato dapprima assistente di Storia del Risorgimento, poi di Letteratura e lingua spagnola e catalana, divenendo dal 1993 titolare della cattedra presso l’Università di Sassari. Ha tenuto corsi e conferenze presso numerose università starniere ed è stato anche corrispondente e inviato per diversi quotidiani, collaborando anche con la RAI. Nel 1992 si è aggiudicato il Premo Dessì per la poesia Oscura Notizia. È stato inoltre traduttore dei maggiori narratori e poeti classici moderni e spagnoli, catalani e galleghi ai quali ha dedicato vari saggi. Nella narrativa possiamo ricordare le sue ultime pubblicazioni: Una città una strada e altri racconti (2000) e La luna di via Ramai (2003). In qualità di critico d’arte infine ha organizzato numerosi eventi e pubblicato vari saggi e monografie fra le quali quella pubblicata dalla Ilisso Salvatore Fancello (1988) e Miti tipi e archetipi. Cento anni di scultura in Barbagia e dintorni (1989).

Raffaele De Grada

RAFFAELE DE GRADA (Zurigo 1916-Milano 2010) è stato professore, critico d’arte dirigente e parlamentare comunista. Dopo l’infanzia in Svizzera si trasferì a Milano, dove studiò. Nel 1938 fu con Ernesto Treccani tra i promotori del movimento Corrente e diresse la Galleria della Spiga. Durante il governo Badoglio fu redattore per “L’Unità” e impegnato come partigiano. Nel 1945 dirige il Giornale Radio e diventa redattore capo della RAI per l’Alta Italia. È stato fra I dirigenti della Federazione milanese del PCI e deputato tra il 1958 e il 1963 e segretario della sezione Palmiro Togliatti nel 1967. De Grada ha vinto il Premio Saint Vincent per la sua carriera giornalistica e ha pubblicato numerosi volumi su noti pittori. Tra questi possimao riordare la monumentale Storia autobiografica della pittura moderna e, per la Ilisso, il volume Bernardino Palazzi. 

Antonella Corsi

pagina in costruzione

Antonello Negri

ANTONELLO NEGRI (Milano 1947) laureato a Milano nel 1971, è stato ricercatore dal 1980 e professore associato dal 1990, direttore del Dipartimento di Storia delle arti, musica e spettacolo e attualmente insegna Fonti, modelli e linguaggi dell’arte contemporanea all’Università di Milano. È inoltre presidente del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per i beni dell’Università, membro del CdA della Fondazione Boschi-Di Stefano e del Consiglio scientifico del Museo del ‘900 di Milano. Dirige la rivista “L’Uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità” fondata nel 2003. Ha inoltre collaborato alla cura di numerose mostre e a diverse edizioni del Premio Suzzara. I suoi principali campi di studio e di ricerca sono la pittura e l’architettura dell’ 800 e del ‘900 e l’archeologia industriale. Tra le pubblicazioni ricordiamo l’opera Aligi Sassu uscita con Ilisso nel 1999.

Marcello Fois

MARCELLO FOIS (Nuoro 1960) è scrittore, commediografo e sceneggiatore. Nel 1986 si laurea in Italianistica presso l’Università di Bologna e tre anni dopo scrive il suo primo romanzo, Ferro Recente. Nel 1992 esce Picta con il quale vince il “Premio Italo Calvino” e nel 1997 per Nulla vince il “Premio Dessì”. L’anno successivo con Sempre caro si aggiudica il “Premio Scerbanenco” e con Dura madre nel 2002 il “Premio Fedeli” e nel 2007 quello alla carriera, “Premio Lama e trama”. Come scenneggiatore è impegnato in fiction televisive e opere teatrali. Recentemente ha scritto anche un libretto operistico tratto dal romanzo di V. Evangelisti Tanit. Nel 2007 ha vinto anche il Premio Super Grinzane Cavour, quello Volponi e quello Volponi e Alassio per la narrativa italiana con il romanzo Memoria del vuoto. Insieme ad altri intellettuali sardi è fondaore del Festival letterario di Gavoi L’isola delle storie.

Diego Mormorio

DIEGO MORMORIO è storico, critico della fotografia e saggista. Le sue ricerche vertono prevalentemente sui rapporti tra fotografia e cultura letteraria e filosofica, con particolare attenzione negli ultimi anni per il tema della rappresentazione della bellezza e della natura. Ha insegnato Storia della Fotografia al DAMS di Palermo, all’Istituto Europeo di Design di Roma, alla Scuola Superiore per Restauratori dei materiali cartacei di San Casciano dei Bagni e all’Accademia delle Belle Arti di Napoli e di Bologna. Ha inoltre diretto la galleria Acta International ed è stato redatore della rivista “Photo Italia” e photo editor nei quotidiani “Il Messaggero” e “L’Informazione”. È stato curatore di numerosi mostre per enti pubblici e privati, cataloghi e libri fotografici italiani e stranieri. Tra i suoi ultimi libri possiamo ricordare: W Garibaldi. Tre racconti garibaldini (2007), Meditazione e fotografia, ovvero Vedendo e ascoltando passare l’attimo (2008), e per la Ilisso Costantino Nivola. Biografia per immagini (2001) scritto con D. Ashton.

Dore Ashton

DORE ASHTON (Fotografia) nata nel 1928 a Newark è stata un’importante critica e storica dell’arte. Si è laureata ad Harvard e ha iniziato la sua carriera come condirettore presso la casa editrice “Art Digest” nel 1951. A partire dal 1955 inizia a lavorare come critica d’arte per il “New York Times”, tuttavia, a causa della sua vicinanza per l’Epsressionismo astratto nel 1960 viene licenziata. Nel 1963 è stata insignita del premio “Award for art criticism from the College Art Association”. Ha insegnato alla Columbia University e alla City University di New York. È considerate uno degli esperti di maggior prestigio nel campo dell’arte contemporanea. Ha pubblicato numerosi volumi sull’arte moderna e contemporanea tra cui New York School. A Cultural Reckoning (1979) e La leggenda dell’arte moderna, tradotto in italiano e pubblicato nel 1980. Per la Ilisso è stata autrice, insieme a D. Mormorio, del volume Costantino Nivola. Biografia per immagini del 2001.

Alfonso Gatto

ALFONSO GATTO (Salerno 1909 – Orbetello 1976) è stato un importante poeta e scrittore. Trasferitosi a Milano lavora prima in libreria, poi come correttore di bozze, poi come giornalista e insegnante. Nel 1936 viene recluso per sei mesi a causa del suo dichiarato antifascismo. Collabora con numerose riviste e nel 1938 fonda con Vasco Pratolini la rivista Campo di Marte, che si ricollegava all’ermetismo fiorentino. Nel 1941 riceve la nomina di ordinario di Letteratura italiana per “chiara fama” press oil Liceo artistico di Bologna e diventa inviato de “L’Unità”.È stato uno dei più accesi protagonisti della corrente poetica dell’Ermetismo. Tra le sue raccolte più significative ricordiamo Isola (1932), Rime di viaggio per la terra dipinta (1969) e Poesie d’amore (1973). Alcuni suoi testi sono contenuti nel volume Ilisso Mario Biasi. Viaggio dentro l’isola (2002)