Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere informato sugli appuntamenti e le novità del catalogo Ilisso.


Chi Siamo

Ilisso è una casa editrice che dal 1985 pubblica volumi di arte, archeologia, linguistica, e cultura materiale, artigianato e design, storia, fotografia e narrativa e realizza mostre d’arte per documentare e raccontare la storia e la cultura di Sardegna tra tradizione e contemporaneità.


Scarica i cataloghi

Catalogo Ilisso 2024 Cover LD   Catalogo Poliedro 2024 Cover LD

Véronique Tadjo

VÉRONIQUE TADJO nasce a Parigi nel 1955 ma trascorre l’infanzia ad Abidjan dove si laurea in letteratura inglese. Vince un dottorato in studi afroamericani all’università della Sorbona di Parigi e per alcuni anni insegna all’Université Nationale de Côte d’Ivoire ad Abidjan. Attualmente vive in Sudafrica. Ha pubblicato con Giannino Stoppani Tamburi parlanti.

Mohammed Dib

MOHAMMED DIB (Tlemcen, 1920 – La Celle-Saint-Cloud, 2003), riconosciuto padre del romanzo magrebino contemporaneo, è uno dei più importanti scrittori di lingua francese del XX secolo. Espulso dall’Algeria per motivi politici, si stabilisce definitivamente in Francia. Scrittore affermato sulla scena europea e mondiale, tradotto in 29 lingue, insignito dei principali premi letterari francesi, è stato più volte candidato al Nobel.

Nicola Bottiglieri

NICOLA BOTTIGLIERI è nato nel 1946, vive a Roma. Scrittore e professore di Letterature Ispanoamericane all’Università degli Studi di Cassino si è occupato di viaggi reali e immaginari nell’Oceano Atlantico.

Laila Al-Giuhni

LAILA AL-GIUHNI è nata a Tabùk nel 1969, e vive nella città “santa” di Medina, luogo sacro per tutti i musulmani. Laureata in pedagogia, insegna alla facoltà femminile dell’università di Medina. Con questo romanzo ha ottenuto vari riconoscimenti in tutto il mondo arabo, tra cui il premio nell’emirato di Sharjah per il miglior romanzo arabo al femminile. È una delle più note scrittrici saudite.

 

Bahaa Taher

BAHAA TAHER (1935), egiziano, è uno dei principali scrittori arabi contemporanei. Negli anni ’70 si trasferisce in Svizzera dove lavora presso le Nazioni Unite e attualmente vive al Cairo. Autore di opere teatrali, racconti e romanzi tradotti in molte lingue, insigniti di diversi e importanti riconoscimenti tra i quali, in Italia, il premio “Giuseppe Acerbi” nel 2001 per il romanzo Zia Safia e il monastero (Jouvence). Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati nelle antologie Scrittori Arabi del Novecento (Bompiani), L’altro Mediterraneo (Mondadori) e Fuori dagli argini (Edizioni Lavoro).

Eduardo Manet

EDUARDO MANET, romanziere, drammaturgo, sceneggiatore, saggista, nasce a Cuba negli anni ’30. Inizia a scrivere da adolescente, interessandosi presto di teatro, cinema e politica. S’impegna nella Rivoluzione Cubana con missioni importanti a L’Avana e negli Stati Uniti. A New York mette in scena spettacoli militanti dei quali è autore, attore e regista. Libertario, ha alcuni contrasti con il regime. Dal ’68 si stabilisce a Parigi e scrive in francese con successo di pubblico e di critica. Ottiene il Prix Goncourt des lycéens nel 1992 e il Prix Interallié nel 1996. Romanziere amatissimo in Francia, inedito in Italia.

Radwa Ashur

RADWA ASHUR (Cairo, 1946), nota scrittrice egiziana, la sua opera più famosa è Granada, premiata come miglior romanzo del 1994 alla Fiera Internazionale del Libro del Cairo e parte di una trilogia che ottiene il massimo riconoscimento al Primo Salone del Libro delle Donne Arabe, nel 1996. Atyàf è invece il romanzo premiato alla Fiera del Libro del Cairo nel 2002. In Italia sono stati tradotti i suoi racconti: “Un omicidio pulito” in Parola di donna, corpo di donna (Mondadori, 2005) e “Ho visto una palma” in Lo specchio degli occhi (Ananke, 1998).

Fabio Cerretani

FABIO CERRETANI (Orvieto, 1956) vive a Prato. Ha pubblicato tre romanzi: Le ragazze del Delta nel 2002, segnalato al Premio Calvino 2002, dal quale è stato tratto un soggetto cinematografico nell’ambito del progetto “Book Film Bridge” al Salone del Libro di Torino del 2004; Finis Terrae (2003) ed Effetto albatro (2007). Di lui è stato detto: «Cerretani, più che una promessa di cui nessuno si è accorto, è una bella certezza che invitiamo a scoprire senza ulteriori ritardi» (Sergio Pent, La Stampa/Tuttolibri).

Placido Cherchi

PLACIDO CHERCHI (Oschiri 1939) conosciuto antropologo, ha studiato a Cagliari con Ernesto De Martino e Corrado Maltese. Nella sua carriera si è interessato parallelamente a questioni storico-artistiche e etno-antropologiche. È stato autore di importanti lavori sul pensiero di De Martino e ha approfondito alcune problematiche sull’identità e la cultura sarda. Ha partecipato attivamente alle iniziative della Scuola antropologica di Cagliari, grazie anche alla presenza presso l’Università di Cagliari di maestri come Alberto Mario Cirese e allievi quali Clara Gallini e Giulio Angioni. Ha insegnato filosofia nei licei e Storia dell’arte presso l’Università degli studi di Sassari. Tra le sue opere più recenti possiamo ricordare: Crais (2006); Il cerchio e l’ellisse (2010); Per una identità critica (2013).

Paolo Atzori

PAOLO ATZORI nato ad Iglesias, ha vissuto e lavorato a Venezia, Roma, New York, Colonia, Bruxelles e Tel Aviv. Ha studiato architettura e arti mediali. Dopo aver lavorato come architetto, è stato assistente del professor Plessi all’Accademia Superiore delle Arti di Colonia, dove nel 1994 ha dato vita ad un nuovo corso, “Scenografie Elettroniche”, incentrato su sperimentazioni di teatro-danza. Nel 1999, con il compositore Antony Moore, ha realizzato la performance interattiva Fullplay, di cui è uscita una seconda versione nel 2002 a Parigi. Dal 2005 è docente di Architetture della Comunicazione alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Nel 2000 ha fondato con Nicole Leghissa la Panic Production che ha prodotto dvd, ipertesti e videoinstallazioni per “Genova Capitale Europea della Cultura” e nel 2005 ha sviluppato il progetto Mediterranean Maps. Per la Ilisso ha pubblicato il volume Artel. Media elettronici nell’arte visuale in Italia.